Orsigna, borgo montano

Borgo montano nel Comune di Pistoia

Orsigna, borgo montano
Municipium

Descrizione

Orsigna è un borgo montano del Comune di Pistoia, il più lontano dalla città, da cui dista circa 30 km. Per le origini e l'etimologia del nome si risale ad alcuni documenti fra la fine del 1100 e l'inizio del 1200 in cui si cita una Valle Ursina, data in concessione ai Conti Guid, caratterizzata per la presenza, al tempo, degli orsi, da qui l'origine del nome Orsigna.  Altri autori preferiscono attribuire l'etimo alla romana famiglia Orsini che nel borgo avrebbe avuto dei possedimenti. Fatto certo è che lo stemma del comune di Pistoia nel quale sono presenti due orsi, richiama non a caso il paese di Orsigna, in quanto i rapporti con la montagna pistoiese e la città erano molto stretti. Luogo amato da Tiziano Terzani che vi ha vissuto e che al paese ha dedicato pagine bellissime il borgo offre vie e sentieri suggestivi, custodisce  il Molino di Giamba, per l'essiccazione e la macinatura delle castagne e per la produzione della farina, l'Albero con gli Occhi, sotto il quale meditava proprio Tiziano Terzani, al quale sono dedicate numerose iniziative nel corso dell'anno. Nel 2010 sono terminati i restauri della chiesa di Sant'Atanasio, durante i quali sono stati portati alla luce gli affreschi ottocenteschi del pittore pistoiese Bartolomeo Valiani.

Municipium

Modalità d'accesso

Accesso libero. Per informazioni su visite guidate ed eventi: Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese - ecomuseopt@gmail.com 

Municipium

Indirizzo

51100 Orsigna PT, Italia
Municipium

Punti di contatto

PistoiaInforma : 800 012 146 (numero verde)

Ultimo aggiornamento: 28 maggio 2025, 13:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
Anti-Robot Verification
È necessario verificare che tu non sia un robot