Descrizione
Un investimento di 150.000 euro per valorizzare l’iniziativa dei giovani pistoiesi e sostenerli nel diventare imprenditori. È questo l’obiettivo di “Pistoia Essere Impresa”, il progetto promosso dal Comune di Pistoia – ente capofila – e progettato da CNA Toscana Centro, nell’ambito di un importante partenariato locale composto anche da Comune di San Marcello Piteglio, Fondazione Caript, PIN Scrl – Laboratorio LIBRA, Cooperativa Intrecci, ITTS Fedi Fermi, Istituto Professionale De Franceschi-Pacinotti, Camera di Commercio Pistoia-Prato. Le attività del progetto saranno avviate in città fin nelle prossime settimane, grazie al finanziamento ottenuto nell’ambito del bando nazionale “Giovani e Impresa” promosso da ANCI.
Il progetto ha conquistato il secondo miglior punteggio a livello nazionale al bando ANCI, risultando tra i più apprezzati tra oltre trenta proposte presentate dalle principali città italiane.
Attraverso un insieme di azioni mirate, il progetto punta a stimolare e accompagnare i giovani under 35 del territorio pistoiese in un percorso verso la creazione d’impresa, con strumenti innovativi e metodologie non formali: mentoring, coaching, counseling, sportelli informativi, azioni nelle scuole, workshop, visite aziendali e un bando finale per premiare le migliori idee imprenditoriali.
Nel corso dei prossimi dodici mesi, saranno avviate varie attività a cui parteciperanno i giovani aspiranti imprenditori, tra cui:
- Indagare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro sul territorio e sviluppare una guida utile a orientare le politiche locali.
- Raccogliere dati e aspirazioni dei giovani rispetto all’impresa, per orientare efficacemente i percorsi di formazione e supporto.
- Informare e orientare tramite l’attivazione di uno sportello territoriale "Hub Giovani", punto di riferimento per l’accesso a opportunità e strumenti di autoimprenditoria.
- Accompagnare concretamente i giovani aspiranti imprenditori, con seminari, percorsi individuali e workshop per rafforzare le competenze necessarie all’avvio di un’attività.
Un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, mondo dell’impresa, scuola e terzo settore per accompagnare i giovani in un percorso concreto di crescita, autonomia e futuro. Il progetto punta infatti a valorizzare, stimolare l’autoimprenditoria giovanile under 35 sul territorio pistoiese, fornendo strumenti per lo sviluppo delle competenze in modo non formale attraverso percorsi di mentoring, coaching e counseling organizzati in una serie di azioni logicamente strutturate.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 12:26