Salta al contenuto principale

Estate in città 2025, le iniziativa dal 25 al 31 luglio

Il programma completo è disponibile nella sezione Eventi del sito del Comune di Pistoia www.cultura.comune.pistoia.it

Data :

24 luglio 2025

Estate in città 2025, le iniziativa dal 25 al 31 luglio
Municipium

Descrizione

Prosegue “Estate in città 2025”, il ricco programma di eventi promosso dal Comune di Pistoia in collaborazione con numerose realtà culturali, sociali e associative del territorio. Fino a ottobre, oltre cento appuntamenti animeranno il centro storico e i quartieri, coinvolgendo pubblici di ogni età con proposte che spaziano dalla musica alla letteratura, dall’intrattenimento per famiglie all’arte, dal teatro alla valorizzazione del patrimonio cittadino.

Giovedì 25 luglio, in occasione dei festeggiamenti jacopei, l’intera giornata sarà animata da numerosi eventi. In piazza San Francesco si svolgerà il mercato de I Mercanti del Forte dei Marmi, a cura di I Mercanti del Forte dei Marmi srls (ingresso gratuito) e dalle 11 alle 19 entrata gratuita nei Musei Civici. Alle 9.30, da piazza San Francesco, partirà la tradizionale Processione dei ceri: ogni Rione cittadino sfilerà con un cero decorato nei propri colori, accompagnando il corteo lungo via Bozzi, via Curtatone e Montanara, via Buozzi, via Cavour e via Roma, fino all’arrivo in piazza del Duomo. Alle 11, nella Cattedrale di San Zeno, sarà celebrata la Messa solenne presieduta dal vescovo monsignor Fausto Tardelli. Al termine della funzione, verrà impartita la benedizione al Palio della Giostra dell’Orso. A seguire, alle 12.30, nella sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgerà l’estrazione delle tornate della Giostra. Alle 17.30 nella Cattedrale di San Zeno si terranno i Secondi Vespri solenni, mentre alle 18 sarà celebrata la Messa solenne. Alle 19 da via Puccini partirà il corteggio storico con i figuranti in abiti medievali, il Gonfalone del Comitato cittadino, la Compagnia dell’Orso e i fantini che parteciperanno alla Giostra. Alle 20.30, quando il corteo sarà schierato in piazza, verrà impartita dal vescovo la benedizione ai cavalli. La Giostra dell’Orso avrà inizio in piazza del Duomo intorno alle 21.15, a cura del Comitato Cittadino di Pistoia E.T.S. con la collaborazione del Comune e della Diocesi di Pistoia (info: info@comitatocittadinodipistoia.it).

Sabato 26 luglio, la località di Orsigna ospita tre appuntamenti a cura del Gruppo Esperantista “U. Stoppoloni” APS in collaborazione con l’associazione I Tre Mulini, gruppo culturale WoOAss e Associazione Ridere per ricominciare. Alle 17, si terrà una conferenza su Tiziano Terzani e l’Esperanto, seguita, alle 18, da una conferenza su La FEB e la FAB in Italia. Il Brasile nella Seconda Guerra Mondiale. Alle 21, al Pian dell’Osteria, spazio all’osservazione del cielo con telescopio (ingresso gratuito, info: https://www.esperanto-grupo.it/pistoja/arangxoj22.html).

Domenica 27 luglio, sempre al Pian dell’Osteria a Orsigna, si inizia alle 10 con l’osservazione del sole, seguita, alle 16.30, da laboratori scientifici per bambini. Alle 17.30 si svolgerà la conferenza Le curiosità del cielo, per poi concludere la giornata, alle 21, con una nuova sessione di osservazione del cielo con telescopio. Sempre domenica 27 luglio, alle 21 al Villone Puccini, appuntamento con Arie liriche al Villone, concerto della Filarmonica Borgognoni nell’ambito di “Socialmente”, progetto di socializzazione per la terza erà del Comune di Pistoia. L’iniziativa è gratuita e senza prenotazione. È possibile richiedere il trasporto gratuito per i cittadini over 60 (prenotazioni: Anzianinforma, Via del Can Bianco 33 – Tel. 0573 505243, da lunedì a venerdì dalle  9.30 alle 11.30).

Martedì 29 luglio alle 10.30 la cerimonia commemorativa per l’anniversario della morte dei partigiani Silvano Fedi e Giuseppe Giulietti nel cimitero Comunale di via Campisanti, nei pressi della tomba monumentale dove riposano in modo perpetuo le loro spoglie. L’iniziativa è curata dal Cudir - Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del Comune di Pistoia e dall’Anpi. In serata, dalle 18 alle 23, al Parterre di piazza San Francescoprove aperte della Musicando Academy Orchestra in collaborazione con la Filarmonica Borgognoni (ingresso gratuito). Info www.musicandoitaly.com .

Mercoledì 30 luglio, dalle 17.30 alle 19, per il ciclo “Incontri nel verde”, letture animate per famiglie con bambini fino a 6 anni, nei parchi della città (iniziativa itinerante gratuita su prenotazione: info@centrofamigliepistoia.it), a cura dell’Assessorato alle Politiche di Inclusione Sociale e del Centro per le Famiglie di Pistoia in collaborazione con gli Amici del CPF. Alle 21, nella chiesa di Sant'Ignazio allo Spirito SantoMusicando Academy Orchestra diretta da Francesco Grassini eseguirà musiche di Smetana, Mahler e Brahms (ingresso libero). Alle 21.15, alla Fortezza Santa Barbara, appuntamento con la rassegna “Spazi Aperti” e lo spettacolo “Liberidì e Liberidà” di e con Sabina Guzzanti, a cura di Teatri di Pistoia in collaborazione con FRO – Fondazione Radioterapia Oncologica Onlus (ingresso a pagamento, info: www.teatridipistoia.it).

Giovedì 31 luglio prenderà il via la sesta edizione dell’Orsigna Arum Festival, esperienza immersiva tra natura, arte e parole nei boschi dell’Appennino pistoiese. Fino a domenica 3 agosto, in località Pian dell’Osteria, escursioni guidate, laboratori, incontri, spettacoli e attività per bambini animeranno le giornate. A cura di Associazione Anam APS (info e programma completo: https://orsignaarumfestival.org).

Sempre giovedì 31 luglio, dalle 17.30 alle 19, al Villone Puccini, torna “Giovedì in gioco”, pomeriggio di attività e laboratori per famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni (gratuito su prenotazione: info@centrofamigliepistoia.it), a cura dell’Assessorato alle Politiche di Inclusione Sociale e del Centro per le Famiglie di Pistoia in collaborazione con gli Amici del CPF. Alle 21, al Circolo La Perlina di Valdibrana, nuovo appuntamento del ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi… d’estate” con Alida Pellegrini che presenta il suo libro Campus Stellae. Compostela. Storia di un pellegrino devoto a Sant’Jacopo, in dialogo con Rita Gualtierotti. A cura della Biblioteca San Giorgio (info: sangiorgio@comune.pistoia.it).

Il programma completo è disponibile nella sezione Eventi del sito del Comune di Pistoia www.cultura.comune.pistoia.it

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 15:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot