Descrizione
Il prossimo fine settimana offre un ricco ventaglio di opportunità, anche con ingresso gratuito, per visitare le collezioni museali civiche e le due mostre in corso: Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche al Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale, e Chiavacci – Melani, arte tra binarietà e particelle al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.
Giovedì 29 maggio, alle 17, al Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale, Alessandro Grassi, nella conferenza dal titolo Nuove proposte sul Seicento pistoiese dalla Galleria dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti, approfondisce alcuni aspetti legati alla mostra Dalla città al museo, che fa parte del programma Nuovi percorsi tra passate e futuro. 5 mostre per 1 sistema museale, promosso e realizzato dal Sistema Museale Pistoiese - SIMUP con il contributo di Regione Toscana. L'incontro è a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Le indagini condotte in occasione della mostra hanno gettato nuova luce sulla storia delle tele raffiguranti pistoiesi illustri conservate nelle raccolte civiche, un nucleo creato alla metà dell’Ottocento ad opera dei membri dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti, non solo attraverso commissioni di nuove opere, ma anche grazie alla ricerca e selezione di antichi ritratti d'illustri pistoiesi recuperati dalle collezioni private familiari. L'incontro si soffermerà quindi sull’identificazione dei personaggi e sull’attribuzione di alcune tele del Seicento.
Alessandro Grassi si è laureato e addottorato in storia dell’arte all’Università di Firenze ed è attualmente insegnante nelle scuole superiori e assegnista di ricerca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha all’attivo numerose pubblicazioni sull’arte toscana tra il XVI e il XVIII secolo, tra cui Volterrano. Baldassarre Franceschini (2013, con M. C. Fabbri e R. Spinelli), Il rigore e la grazia. La Compagnia di San Benedetto Bianco nel Seicento fiorentino (2015, con M. Scipioni e G. Serafini), La cappella Albizi da San Pier Maggiore a San Paolino di Firenze (2021) e la recente collaborazione al volume di Giacomo Guazzini, La chiesa di San Pier Maggiore. Un osservatorio sull’arte a Pistoia tra Romanico e Barocco (2025).
Due giornate con ingresso gratuito ai Musei Civici (Museo Civico d'arte antica, Museo dello Spedale del Ceppo e Museo del Novecento e Contemporaneo di Palazzo Fabroni) e alle due mostre in corso sono offerte domenica 1° giugno, #domenicalmuseo, e lunedì 2 giugno, Festa della Repubblica, nell’orario di apertura dalle 10 alle 18.
Domenica 1° giugno, dalle 16.15 alle 17.45, è inoltre possibile partecipare ad una visita guidata alla mostra Dalla città al museo nell’ambito dell’iniziativa Domenica più, promossa e realizzata dal Sistema Museale Pistoiese con il contributo della Regione Toscana. E’ obbligatoria la prenotazione da effettuare alla guida Caterina Bellezza, con whatsapp al numero 3200768294 o con email all’indirizzo caterina.bellezza@gmail.com. Sono gratuiti la visita guidata e il servizio di bus navetta A/R a disposizione per chi proviene dalla Valdinievole, con partenza alle 15 da Pescia ed eventuale fermata intermedia a Monsummano Terme. Ingresso gratuito al Museo Civico in occasione di #domenicalmuseo. Info: https://www.sistemamusealepistoiese.it/progetti/domenica-piu-edizione-2025-visite-guidate-e-bus-navetta-conoscere-la-mostra-nuovi-percorsi
Sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, dalle 15 alle 18, è anche possibile usufruire di visite guidate alle collezioni museali dei tre Musei Civici svolte dagli studenti della classe quarta C dell’Istituto Tecnico Pacini di Pistoia che partecipano al progetto PCTO “Ambasciatori dell'Arte”. La partecipazione alle visite guidate è libera e gratuita, è previsto il solo costo del biglietto d'ingresso al museo (gratuito domenica 1° giugno #domenicalmuseo).
Sabato 31 maggio, domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno, dalle 10 alle 18 è possibile inoltre visitare la chiesa di San Jacopo in Castellare, sempre con ingresso gratuito, fino a un massimo di 50 persone contemporaneamente presenti.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 11:50