Descrizione
La città come crocevia di cammini. Cinque percorsi millenari tra storia, fede, arte e natura riportati e stampati su 10mila tovagliette alimentari che saranno distribuite ai pubblici esercizi e alle strutture ricettive pistoiesi, ma anche a quelle della montagna e della Valdinievole.
Un’azione resa possibile in quanto inserita in un progetto più ampio sul turismo, facente capo a un bando della Camera di commercio di Pistoia e Prato al quale il consorzio Toscana Turismo & Congressi (gruppo Confesercenti) ha partecipato.
«Nell’ambito del bando della Camera di commercio il consorzio Toscana Turismo & Congressi - dice Sara Piampiani, referente del turismo di Confesercenti Pistoia - ha svolto azioni di valorizzazione dal punto di vista turistico e culturale per il nostro territorio. Il progetto, denominato “Destination management tra Pistoia e Prato”, prevedeva azioni che sono state realizzate da novembre 2024 ad aprile 2025. All’interno del progetto, un’azione specifica è stata dedicata ai cammini millenari che passano da Pistoia».
L’azione è stata creata in stretta sinergia con il Comune (capofila di Ambito) e si è conclusa con la realizzazione di tovagliette da distribuire nelle strutture ricettive e nei ristoranti.
«Accogliere il turista attraverso strumenti utili e informativi e valorizzare gli itinerari e le esperienze da vivere sui nostri territori, questi gli obiettivi di quest’azione», dice ancora Piampiani.
Le tovagliette riportano una mappa con i cinque percorsi millenari: il Cammino di San Jacopo, la Romea Strata, la via Romea Imperiale, la via Francesca della Sambuca e il Cammino di San Bartolomeo. E’ presente anche un qr code che rimanda alla sezione dei cammini e sentieri di Visit Pistoia, il sito ufficiale di promozione turistica dell’ambito Pistoia e montagna pistoiese.
«Questo per creare uno strumento oltre che cartaceo anche digitale, per l’importanza che sta sempre di più acquisendo il digitale nel mondo del turismo. Il turista, infatti, oggi cerca strumenti snelli che gli permettano di orientarsi e avere sempre più informazioni», dice la vicedirettrice provinciale di Confesercenti, Maila Bettaccini.
«Il bando della Camera di commercio - commenta l’assessore al turismo del Comune di Pistoia Alessandro Sabella - era dedicato ai consorzi turistici, in quanto la Regione delega invece agli Ambiti solo le funzioni di accoglienza e informazione. Nel caso specifico abbiamo sviluppato una sinergia con Confesercenti, con l’obiettivo di comunicare e ampliare la conoscenza del territorio. Il mondo dei Cammini storici, infatti, non è fine a sé stesso, ma dà lavoro e coinvolge le realtà economiche, sia nelle città che nei borghi. Un percorso che vogliamo pertanto sviluppare ulteriormente».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 14:45