Descrizione
Nella sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio, sabato 4 maggio, alle 17, viene presentata Pistoia curiosa di Caterina Bellezza, una serie di opuscoli pubblicati nel 2018. Oltre all'autrice interverrà all'incontro la guida turistica Silvia Capperi.
L'opera è una guida che, partendo dal cuore di Pistoia, ne percorre le strade e le piazze alla scoperta delle curiosità che sono celate nei suoi monumenti e nella sua storia. È composta di agili volumetti e permette di scoprire il centro cittadino seguendo gli itinerari suggeriti, ma può essere usata anche come approfondimento su luoghi, monumenti, personaggi, episodi, curiosità della storia pistoiese.
Ideata dall'autrice nell'ambito della sua attività di guida turistica, è articolata in sedici opuscoletti che propongono altrettante passeggiate nel cuore della città: Piazza del Duomo e dintorni; dalla zona del Pantano, intorno alla Chiesa di San Bartolomeo, a quella del Prato di San Francesco; da Piazza dello Spirito Santo alla Basilica della Madonna dell'Umiltà; dalla chiesa medievale di Sant'Andrea a quella rinascimentale di San Giovanni Battista; dalla Chiesa di San Domenico alla Chiesa della Santissima Annunziata; dalla Chiesa di Pier Maggiore a quella di San Lorenzo; dallo storico complesso del Tau, oggi sede del Museo Marino Marini, a Porta Lucchese; dalla Fortezza di Santa Barbara alla stazione; dalla Biblioteca Forteguerriana alla Chiesa di Santo Stefano; da San Benedetto, il più importante edificio benedettino, alla Chiesa di San Leone; dalla Chiesa di San Paolo fino alla sconosciuta chiesetta di San Jacopo in Castellare; dalla Chiesa di Santa Maria degli Angeli a quella di San Salvatore; e infine quattro itinerari dedicati alle mura a nord, a est, a sud e a ovest.
Caterina Bellezza è una storica dell’arte e una guida turistica. Si occupa di divulgazione e didattica dell’arte e del territorio, collaborando con molte scuole di Pistoia. Collabora al progetto Che bellezza tour, che promuove visite guidate sui territori di Firenze, Prato e Pistoia.
L'incontro fa parte del ciclo Leggere, raccontare, incontrarsi..., organizzato dalle biblioteche San Giorgio e Forteguerriana al fine di promuovere la conoscenza di storie, personaggi, tradizioni e cultura pistoiese, e di favorire l'incontro degli autori locali con il pubblico.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:07