Descrizione
Sabato 12 novembre, alle 17, si terrà un incontro nell'Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio, dedicato a Bartolomeo Sestini. Ad approfondire tutti gli aspetti della sua personalità e della sua vicenda, forse sconosciute anche a molti pistoiesi che ogni giorno transitano dal viale a lui intitolato, giunge adesso l'incontro Bartolomeo Sestini (1792-1822) nel bicentenario della scomparsa.
Ne parleranno gli storici Tebro Sottili e Claudio Rosati. L'incontro sarà moderato da Andrea Fusari, presidente dell'Università Vasco Gaiffi.
Bartolomeo Sestini, poeta d’improvvisazione nato nel 1792 a Santomato, fu un attivo seguace della Carboneria, nella quale militò con grande convinzione, fino a essere arrestato e condannato nel Regno delle due Sicilie. Grazie all’intercessione del Governo Granducale, fu liberato dalla prigionia e si recò in esilio in Francia, dove morì a soli trent’anni. La sua opera più famosa è la novella romantica in ottave Pia de’ Tolomei (1822), ma ci ha lasciato anche altre opere in versi come Amori campestri (1814), gli Idilli (1816) e la tragedia Guido di Montfort (1821).
L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
A cura di
Contenuti correlati
- Ufficio Turismo e RUNTS trasferiti a Villa Benti
- Orari estivi degli uffici e delle biblioteche comunali
- Pistoia Blues, Notte Rossa Avis, Cavalleria Rusticana, Luna Park e Giostra dell’Orso: un’ordinanza per la sicurezza pubblica e sulla vendita di bevande alcoliche in centro storico e a Sant’Agostino
- Carta di Identità Elettronica (CIE), torna l’open day: sabato 21 giugno ufficio aperto con orario straordinario
- “Pistoia Blues – Oltre il Palco”: una mostra tra immagini, musica e memoria del Pistoia Blues nelle Sale Affrescate del Comune
- Nell’atrio del Palazzo comunale da oggi la mostra “Ispirazione Jorio”: giovani artisti di Reutlingen in dialogo con l’opera di Vivarelli
- Un nuovo spazio pubblico dedicato a Graziano Niccoli: giovedì 19 giugno la cerimonia di intitolazione
- Continuano senza sosta, anche in estate, gli interventi nei cimiteri comunali
- Referendum 8 e 9 giugno: servizi e informazioni per il voto.
- Domenica 8 giugno Fiera dell’Antiquariato in centro storico
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 11:53