Descrizione
Ad Attilio Piccioni (1892 - 1976), figura centrale della politica italiana nel secondo dopoguerra, più volte ministro e parlamentare, viene dedicato un incontro promosso dall'Istituto Luigi Sturzo e da Fondazione Caript. Sarà presentato il libro di Giovanni Tarli Barbieri e Matteo Truffelli Attilio Piccioni e la democrazia italiana (Il Mulino, 2024) che ripercorre la biografia politica di un protagonista della politica italiana, dalla fine del fascismo alla metà degli anni Settanta. Nel 1919 Picconi aderì al Partito Popolare Italiano appena fondato da Sturzo e nel 1926, dopo l'avvento del fascismo e lo scioglimento forzoso del PPI, si trasferì a Pistoia.
Gli autori
Giovanni Tarli Barbieri, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Firenze è autore di «La legislazione elettorale nell’ordinamento italiano» (Giuffrè Lefebvre, 2018), «Diritto regionale» (con P. Caretti, Giappichelli, 2019), «Corruptio optimi pessima. La corruzione della politica nello specchio del diritto costituzionale» (Mucchi, 2020).
Matteo Truffelli, docente di Storia delle dottrine politiche all’Università di Parma. Si è occupato del pensiero di figure centrali nella cultura politica di ispirazione cattolica del Novecento, come Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi e Vittorio Bachelet.
A chi è rivolto
Cittadinanza
Date e orari
10 apr
10
apr
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 14:04