Infanzia e Città

Rassegna di eventi dedicata al mondo dell'infanzia

Data inizio :

30 aprile 2025

Data fine:

27 maggio 2025

Infanzia e Città
Municipium

Descrizione

Dal 30 aprile al 27 maggio si svolge la XI° edizione di Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro dell'attenzione e della riflessione l’infanzia e lo fa attraverso molteplici linguaggi. Organizzata dal servizio Educazione e Istruzione del Comune di Pistoia,  Fondazione Teatri di Pistoia, biblioteca San Giorgio, Centro per le famiglie Pistoia, Unicef e con Fondazione Caript, Ministero della Cultura e Regione Toscana, la rassegna è quest'anno dedicata al tema della gratitudine, come un invito a vedere con occhi curiosi la meraviglia che ci circonda; nella sua valenza simbolica, la gratuità genera connessione, relazione profonda e solidarietà. Nasce da qui, un’ampia offerta di spettacoli, letture, mostre, incontri e laboratori, un programma ricco e vario che va a testimoniare i percorsi svolti dai Servizi educativi comunali con il pedagogista Antonio Catalano, ad offrire spunti di riflessione sui linguaggi dell'infanzia con incontri e presentazione di libri, ad esplorare, con tre percorsi di spettacolo (il progetto di Gabriella Salvaterra, il lavoro della Compagnia Rodisio e l'installazione creativa firmata da Teatro Telaio) la magia dell'incontro e della relazione anche con l'ambiente naturale. Un programma che ha l'obiettivo di dare un senso pieno e profondo alla gratitudine che può nascere solo dalla capacità di stupirsi, di dare vita speciale a ciò che può sembrare normale e che invece cela, anche nella sua apparente normalità, incanto e bellezza. Una capacità propria delle bambine e dei bambini che guardano al mondo con una meraviglia a cui possono tornare anche gli adulti. 

Nello spirito della rassegna l'illustratrice Giulia Orecchia ha realizzato le immagini che, già da sole, fanno sognare.

Programma

Mercoledì 30 aprile, alle 17, nell'atrio del Palazzo comunale sarà inaugurata la mostra “Ammalati di meraviglia. Le cose di ogni giorno nascondono segreti a chi le sa guardare e ascoltare” che narra il  percorso svolto dalle bambine e dalle insegnanti dei Servizi educativi comunali con il pedagogista Antonio Catalano. Fino al 20 maggio negli orari di apertura del Palazzo comunale

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 maggio alle ore 17, 17.45, 18.30 e 19.15 nell’Azienda agricola Torreghiotta, in prima nazionale, andrà in scena “Battito” di Gabriella Salvaterra, uno spettacolo itinerante all’aperto, un viaggio sensoriale per riscoprire il nostro autentico senso di appartenenza all'ambiente di cui facciamo parte. Produzione SST – Sense Specific Theatre / Artisti Drama, organizzazione Claudio Ponzana Possono partecipare fino ad un massimo di 8 spettatori a spettacolo, dai 13 anni.

Domenica 4 maggio, alle 16, al Funaro si terrà “Due, storia di un abbraccio” di Manuela Capece e Davide Doro, racconto di un incontro quotidiano, poetico e visionario. Progetto della Compagnia Rodisio.
Dai 3 ai 7 anni e per tutti.

Sabato 10 maggio, dalle 9 alle 13, nella Sala Maggiore del Palazzo comunale si svolgerà “Pedagogia povera, pedagogia della meraviglia”, convegno sulla pratica della meraviglia. Dopo i saluti istituzionali, introdurrà e coordinerà Federica Taddei, dirigente del Servizio Educazione e Istruzione con interventi di Antonio Catalano, Bruno Tognolini, Patrizia Menichelli, Silvia Vecchini e Irene Lorenzini.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a infanziaecitta@comune.pistoia.it .

Sabato 10 maggio, alle 16.30, nel Giardino Volante, presentazione del libro “Canti dell’inizio, Canti della Fine” di Silvia Vecchini, Bruno Tognolini. Illustrazioni di Giulia Orecchia, TopiPittori 2024. Saranno presenti gli autori e Federica Taddei, dirigente del Servizio Educazione e Istruzione.

Sabato 10 maggio (ore 16, 17.15 e 18.30) e domenica 11 maggio (ore 15, 16.15 e 17.30) nel Salone dei Concerti di Villa Puccini di Scornio si terrà “Arcipelago”, installazione teatrale/esperienza sensoriale a cura di Angelo Facchetti e Francesco Franzè, performer Mariasole Dell’Aversana. Possono partecipare per ogni spettacolo massimo 20 bambini, tra 6 e 12 anni con un accompagnatore. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria telefonando allo 0573 371480 oppure scrivendo alla mail accoglienza@teatridipistoia.it 

Giovedì 15 maggio e mercoledì 21 maggio, alle 17, nell’Area Bambini Gialla è in programma Il viaggio misterioso di Jole in città, mostra a cura di Patrizia Menichelli Arcadia Ars e delle educatrici e insegnanti del Comune di Pistoia. Prenotazioni: 0573 32640 areagialla@comune.pistoia.it .

Giovedì 15 maggio, alle 21, presso il Polo Culturale Puccini Gatteschi e Casa in Piazzetta, "Storie di ninne e storie di nanne: leggere, raccontare, ascoltare" con Manuela Trinci e Andrea Massaini. A cura del Comitato provinciale Unicef di Pistoia. Per tutti. 

Giovedì 22 maggio, alle 17.30, in piazza Mandela nel quartiere Fornaci, per Storie in Piazzetta, la scuola dell’infanzia comunale La Filastrocca mette in scena lo spettacolo "La Scatola magica, favole animate in piazza", teatro di burattini a cura del genitore Marco Zingaro.

Letture, laboratori e attività per e con i bambini e le bambine

Martedì 6 maggio, dalle 16.30 alle 18, a Villa di Baggio la scuola dell’infanzia comunale La Favola terrà il laboratorio erbario creativo a cura di TAM-TAM La cultura che ti muove! Un progetto di EDA.

Martedì 6 maggio, alle 17, nella sezione ragazzi della biblioteca San Giorgio, “Martedì in gioco”, per ritrovarsi con gli amici e giocare liberamente con i giochi da tavolo presenti in biblioteca.
I bambini che desiderano partecipare ai giochi (dai 5 ai 10 anni), devono essere in possesso della tessera d’iscrizione alla biblioteca.

Giovedì 15 maggio, dalle 16.30 alle 19, presso il Polo Culturale Puccini Gatteschi e Casa in Piazzetta si terrà la Festa delle famiglie, un pomeriggio di laboratori, giochi e incontri in occasione della Giornata Internazionale della Famiglia. A cura del Servizio Politiche di Inclusione Sociale del Comune di Pistoia, Società della Salute Pistoiese e Istituti Raggruppati. L’iniziativa è rivolta a famiglie con figli da 0 a 18 anni.

Venerdì 16 maggio, alle 17, nella sezione ragazzi della biblioteca San Giorgio, “Semi di conoscenza”, scoprire la botanica per crescere insieme con il metodo Montessori. Laboratorio a cura di Alice Giovannetti,  ideatrice della casa dei bambini di Quarrata. All’iniziativa può partecipare un massimo di 12 bambini di età tra 3 e 6 anni. Prenotazione obbligatoria scrivendo a: corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it, indicando nome, cognome ed età del bambino.

Sabato 17 maggio, dalle 16.30 alle 18.30, nella sezione ragazzi della biblioteca San Giorgio si terrà “Play Saturday”, giochi da tavolo per bambini dagli 8 anni e per adulti. A cura dell’Associazione Astèria. Due i turni di gioco: dalle 16.30 alle 17.30 e dalle 17.30 alle 18.30. È consigliata la prenotazione inviando una mail a corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it  indicando il turno scelto.

Domenica 18 maggio, alle 10, “Favole a colazione nei caffè del centro” per bambini da 2 a 10 anni. Iniziativa a cura dei servizi educativi 0/6 del Comune di Pistoia e dei nidi privati e degli Istituti comprensivi in collaborazione con Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Commercio Pistoia. Prenotazioni favoleacolazione@comune.pistoia.it .

Martedì 20 maggio, nell’Area Bambini Verde, si svolgerà “Guarda che luna, Guarda che stelle”: alle 20 “Concerto per alberi” di Letitia Devernay, alle 20.30 lettura del libro “Il custode di stelle” e alle 21 Pic nic stellare e visita al Piantastorie. Consigliato cibo al sacco e una coperta da stendere a terra. Gli interessati Prenotazione obbligatoria: Area Verde, Tel. 0573-452341  oppure  areaverde@comune.pistoia.it
In caso di pioggia la serata sarà rinviata.

Martedì 27 maggio. alle 17, nel giardino Piccino adiacente alla Casa dell’anziano si svolgerà “Giochi in tutte le lingue del mondo” a cura del Comitato Provinciale UNICEF di Pistoia per bambini dai 3 anni.

Gli eventi della rassegna Infanzia e Città sono a ingresso libero e/o su prenotazione tranne gli spettacoli  “Battito” (costo 7 euro) e “Due, storia di un abbraccio” (5 euro i bambini, 7 euro gli adulti)

Per ulteriori informazioni: Comune di Pistoia | Servizi educativi: 0573 371818 – 371819
www.comune.pistoia.it

Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 - 27112 | Biglietteria il Funaro 0573 977225
Online su www.bigliettoveloce.it  | www.teatridipistoia.it

Municipium

A chi è rivolto

A tutti. 

Municipium

Date e orari

30 apr

17:00 - Inizio evento

27
mag

19:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gli eventi sono a ingresso libero e/o su prenotazione tranne gli spettacoli “Battito” (costo 7 euro) e “Due, storia di un abbraccio” (5 euro i bambini, 7 euro gli adulti)

Municipium

Luogo

Sede PistoiaInforma

Piazza del Duomo 13, 51100 Pistoia PT, Italia

Municipium

Punti di contatto

Servizio Educazione e Istruzione : 0573.371818 |371819

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 15:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot